News

AVVIO CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO PER ADDETTI PRIMO SOCCORSO

AVVIO CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO PER ADDETTI PRIMO SOCCORSO – Si informa l’avvio del corso di formazione obbligatorio in oggetto: CORSO AGGIORNAMENTO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO (Gruppo A e Gruppi B&C) Il corso si terrà presso la sede A.M.I.A. UD. – CASARTIGIANI in Via Tavagnacco 83/4 a Udine nei giorni lunedì 20 giugno 2022 dalle ore 14.00. Per formalizzare l’iscrizione potete contattare direttamente la segreteria ai seguenti recapiti: o Indirizzo mail: info@microimpreseartigiane.it o Tel: 0432 478499

Leggi ancora...

AVVIO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI PRIMO SOCCORSO

Si comunica l’avvio del corso di formazione obbligatorio in oggetto: CORSO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO (Gruppo A e Gruppi B&C) Il corso si terrà presso la sede A.M.I.A. UD. – CASARTIGIANI in Via Tavagnacco 83/4 a Udine nei giorni lunedì 06, martedì 07 e giovedì 09 giugno 2022 dalle ore 14.00. Per formalizzare l’iscrizione potete contattare direttamente la segreteria ai seguenti recapiti: o Indirizzo mail: info@microimpreseartigiane.it o Tel: 0432 478499

Leggi ancora...

CORSO FORMAZIONE OBBLIGATORIO LAVORATORI E PREPOSTI: GIUGNO 2022

Si comunica che ci sono ancora posti disponibili per i seguenti corsi di formazione: CORSO BASE E AGGIORNAMENTO FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA LAVORATORI (TUTTI I RISCHI) CORSO BASE E AGGIORNAMENTO PREPOSTI I suddetti corsi si terranno presso la sede di A.M.I.A. UD. – CASARTIGIANI in Via Tavagnacco 83/4 a Udine. Per conoscere le date, gli orari e formalizzare l’iscrizione potete contattare la segreteria ai seguenti recapiti: o Indirizzo mail: info@microimpreseartigiane.it o Fax: 0432 484108

Leggi ancora...

Contributi Aziende Artigiane del Friuli Venezia Giulia

Contributi Aziende Artigiane del Friuli Venezia Giulia – Si rende noto che sono stati fissati i termini per la presentazione delle domande di contributo a fondo perduto al CATA Artigianato FVG. Le imprese iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane (A.I.A.) del Friuli Venezia Giulia possono inoltrare le domande di contributo entro e non oltre il 30 novembre 2022, esclusivamente per via telematica, ed unitamente alla rendicontazione delle spese (sono ammissibili le spese sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2021). I progetti finanziabili tramite [...]

Leggi ancora...

ULTIME DISPOSIZIONI PER LA PROTEZIONE DA COVID-19

GREEN PASS Dal 1 al 30 aprile 2022 è necessario il green pass base nelle seguenti attività:  attività lavorative, anche per gli over 50 (non sarà più necessario il green pass rafforzato, ma basterà il green pass base, anche da tampone, per tutti i lavoratori indipendentemente dall’età);  mense e catering continuativo su base contrattuale; servizi di bar e ristorazione svolti al chiuso, sia al banco sia al tavolo (fatto salvo la ristorazione all’interno di alberghi e altre strutture ricettive ad uso esclusivo dei clienti ivi [...]

Leggi ancora...

Incontro gratuito: L’importanza dell’analisi dei dati generati da una campagna di Digital Marketing

Incontro gratuito: L’importanza dell’analisi dei dati generati da una campagna di Digital Marketing – in collaborazione con un’agenzia di comunicazione multimediale, si intende di avviare un incontro informativo gratuito sull’ “Importanza dell’analisi dei dati generati da una campagna di Digital Marketing.” L’incontro è rivolto alle piccole e medie imprese nel mercato B2C (Business To Consumer), ovvero che propongono i loro prodotti/servizi ai privati. Nello specifico si tratterà di: Come strutturare il proprio sito internet aziendale per generare richieste di preventivo; Come ottimizzare un sito internet [...]

Leggi ancora...

Riduzione dell’IRPEF prevista dalla legge di bilancio

Le novità sull’Irpef contenute nella legge di Bilancio 2022 rappresentano il primo intervento della articolata revisione dell’imposta sui redditi prodotti dalle persone fisiche prevista dal disegno di legge delega sulla riforma fiscale. Lo stanziamento di sette miliardi previsti con la manovra si è incentrato sulla revisione di scaglioni di reddito, delle aliquote irpef e delle detrazioni, portando ad una riduzione delle imposte per una amplissima platea di contribuenti, con particolare riferimento alla cosiddetta classe media (tra i 40 e i [...]

Leggi ancora...

Assegno unico e universale per i figli a carico. Messaggio INPS n. 4748/2021

Si informa che l’INPS con il messaggio n. 4748/2021 (Allegato) fornisce le prime indicazioni necessarie per la presentazione della domanda di assegno unico universale per i figli a carico, la nuova misura istituita dal decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 309 del 30 dicembre 2021, in attuazione della legge 1° aprile 2021, n. 46. Tale misura costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra il mese [...]

Leggi ancora...

La nuova mappa delle detrazioni fiscali

A seguito dei numerosi interventi normativi intervenuti nell’ultima parte del 2021 in materia di detrazioni nell’edilizia e nel risparmio energetico, si ritiene opportuno riepilogare le agevolazioni attualmente in vigore. Bonus ristrutturazioni Gli interventi riconosciuti sono i seguenti: – Manutenzioni straordinarie, di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia su «singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, e sulle loro pertinenze» (anche manutenzioni ordinarie su «parti comuni di edificio residenziale di cui all’articolo 1117 del Codice Civile», quindi, condominiali o [...]

Leggi ancora...

Esonero parziale dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi. Messaggio INPS n. 4620/2021

Si informa che l’INPS con il messaggio n. 4620/2021 (Allegato) ha fornito ulteriori chiarimenti relativi alle istanze di rimborso e compensazione, in ordine all’ applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 1, commi da 20 a 22-bis, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, che ha previsto, per l’anno 2021, l’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti iscritti alle Gestioni INPS e alle Casse previdenziali professionali autonome. Già con due precedenti messaggi – [...]

Leggi ancora...