La nuova struttura dei codici e titoli è già disponibile sul sito istituzionale dell’Istat al seguente link: https://www.istat.it/classificazione/classificazione-delle-attivita-economiche-ateco/ .
Le modifiche coinvolgeranno non solo gli operatori economici, ma anche gli enti e le amministrazioni che utilizzano ATECO per la raccolta e diffusione dei dati statistici.
Adempimenti Statistici Dal 1° aprile 2025, tutte le imprese potranno verificare la corretta riclassificazione della propria attività economica nel Portale Statistica&Imprese, disponibile sul sito dell’Istat. Gli utenti potranno confermare o modificare la proposta di ricodifica, se ritenuta non adeguata.
Adempimenti Amministrativi Per quanto riguarda le Camere di Commercio, il processo di riclassificazione avverrà d’ufficio e sarà comunicato alle imprese tramite i canali digitali delle rispettive Camere. Durante il periodo di transizione, la visura camerale riporterà sia i vecchi che i nuovi codici ATECO. L’aggiornamento sarà accessibile senza costi tramite l’app Impresa Italia.
Adempimenti Fiscali Gli operatori IVA dovranno utilizzare i nuovi codici ATECO 2025 nelle dichiarazioni fiscali. Tuttavia, non sarà necessario presentare una dichiarazione di variazione dati, salvo che il contribuente desideri comunicare una nuova codifica che meglio rappresenti la propria attività. In tal caso, la modifica dovrà essere comunicata tramite la Comunicazione Unica (per chi è iscritto nel Registro delle Imprese) o attraverso i modelli specifici dell’Agenzia delle Entrate.
Per ulteriori dettagli, consulta la sezione dedicata alla nuova classificazione sul sito di Istat e visita anche il portale impresa.italia.it per scaricare l’app ufficiale.
CASARTIGIANI Udine è a disposizione per supportare tutte le imprese e i liberi professionisti nella gestione di questi adempimenti e nel passaggio alla nuova classificazione ATECO 2025.
Per supporto o chiarimenti potete contattare la segreteria ai seguenti recapiti:
E-mail info@microimpreseartigiane.it